top of page

Federalismo svizzero: un modello attuabile in Sardegna?

Aggiornamento: 16 mag 2020

Quali sono i pilastri del sistema federale svizzero? Quale forma di Governo? Che composizione politica del potere esecutivo? Assunzione di responsabilità e democrazia, politiche fiscali e freno all'indebitamento, piccole dimensioni e multiculturalismo (oltre che multilinguismo). Quello svizzero è un modello iper performante che funziona, eccome se funziona. Sarebbe attuabile in Sardegna e in Italia? Se non tout court, almeno nei suoi principi ispiratori? Porterebbe dei benefici e, se sì, di che tipo? E' un libro dei sogni irrealizzabile o siamo pronti per questo tipo di sfide così ambiziose? Ne ha parlato Gianni Carboni insieme a Carlo Sanna, nella nostra Redazione Sardegna.

Alcuni ulteriori spunti di riflessione: 🔴 modello svizzero: https://bit.ly/confederazione-svizzera 🔴 storia del federalismo elvetico: https://bit.ly/storia-del-federalismo-elvetico 🔴 statuto Regione Sardegna: https://bit.ly/statuto-Sardegna 🔴 report elezioni Sardegna 2019: https://bit.ly/elezioni2019-Sardegna 🔴 ricchezza Svizzera: https://bit.ly/paese-più-ricco-del-mondo 🔴 dimensione stati e benessere: https://bit.ly/qualità-vita-stati-piccoli Anche in formato podcast qui: ➡️ https://bit.ly/federalismo-Svizzera-Sardegna_PODCAST Tutti gli episodi della Redazione Sardegna qui: ➡️ video: https://bit.ly/RedazioneSardegnaLO_VIDEO ➡️ audio: https://bit.ly/RedazioneSardegnaLO_PODCAST

Comments


Iscriviti alla mailing list per ricevere i nostri aggiornamenti

Grazie per la sottoscrizione!

© 2019 by Associazione 'Sardegna in prospettiva' - email: sardegnainprospettiva@gmail.com

bottom of page