top of page

Multilinguismo e lingua sarda: le ragioni del sì e del no

Immagine del redattore: RedazioneRedazione

Il multilinguismo è utile/efficiente?

Su questa domanda il dibattito sembra convergere verso un sì.

Anche se in molti auspicano un mondo monolingua che, onestamente, ci fa un po' terrore, le ragioni scientifiche del multilinguismo sembrano essere piuttosto solide.


Nel concetto di multilinguismo è utile/efficiente inserire la lingua sarda?

Su questa domanda, invece, ci sono pareri discordanti e il dibattito in Sardegna è ancora aperto.

Abbiamo voluto ascoltarli e confrontarli, insieme a Nazareno Lecis (1), Pietro Perra (2) e Carlo Sanna (3), con la testimonianza diretta del multilinguismo legato anche alla valorizzazione delle lingue locali, di Franz Forti (4) dalla Svizzera.


Se volete dire la vostra, siamo interessati a conoscerla :)

(1) laureando in data science presso l'Università degli studi di Cagliari e collaboratore di 'Liberi, Oltre le illusioni', 'Economia Italia' e 'Close-up engineering'

(2) linguista, insegnante di lingua sarda e project manager di numerosi progetti inerenti il multilinguismo

(3) esperto di storia e politica, giurista, conoscitore profondo della cultura sarda e acuto osservatore

(4) informatico, analista ed esperto di finanza pubblica e federalismo fiscale


indice:

04:06 critiche di Nazareno e contro-osservazioni

09:17 la visione Nazareno

15:45 osservazioni di Pietro Perra

26:32 Carlo Sanna dice la sua

35:25 Franz Forti ci offre la sua testimonianza di multilinguismo dalla Svizzera

40:51 secondo giro di interventi



Comments


Iscriviti alla mailing list per ricevere i nostri aggiornamenti

Grazie per la sottoscrizione!

© 2019 by Associazione 'Sardegna in prospettiva' - email: sardegnainprospettiva@gmail.com

bottom of page